Progetto Poy Art

IL PROGETTO IN PILLOLE

In linea con i nostri principi associativi presentiamo il progetto PoyArt che ci auspichiamo rappresentare la scintilla iniziale del Movimento Art in Poggetello

Il progetto è nato attraverso un dialogo tra l’associazione, alcuni dei suo soci ed Antonio in arte Ferro, attualmente direttore artistico del progetto. Lo scopo è di rimodellare i luoghi del piccolo borgo attraverso un dialogo tra arte, storia e tradizione. Lo spazio urbano che diventa luogo dove esprimersi, galleria d’arte a celo aperto dove le opere non restano confinate in uno spazio chiuso destinato ad un pubblico d’élite ma raggiungono tutti i cittadini, guidandoli in un percorso artistico tutto nuovo in cui la strada diviene museo. Una rinascita del borgo abruzzese dove la l’arte diviene museo a celo aperto. 

LE SUE DIVERSE ANIME

  • Interventi di street art  

Curati da Carmine Foschino in arte KORVO, a cui va il merito e l’onere di selezionare gli artisti che interverranno. 

  • Interventi “forni”

Curati da Salvatore Troiano in arte SASI, a cui va riconosciuta l’idea dei “forni”, ovvero l’onere di aver saputo conciliare tradizione ed arte. Diversi artisti si alterneranno nella produzione di mattoni artistici riprendendo l’antica produzione di tegole, mattoni e piastrelle di cotto che avveniva nelle fornaci del piccolo borgo. 

  • Interventi Istallazioni

Curati direttamente dal direttore artistico Antonio, diversi artisti con i loro differenti mezzi espressivi interverranno nelle strade e piazze del borgo. 

  • Interventi Musicali

Curati dal presidente dell’associazione Mario, diversi artisti si esibiranno durante le serate dell’evento.

  • Interventi Letterari

Curati dal presidente dell’associazione Mario, diversi autori presenteranno i loro libri. 

GLI ATTORI

un Artista del progetto

Direttore artistico del progetto

A lui va il merito di riunire le menti per iniziare il processo.

Antonio Lavorgna in arte FERRO. Nato nel 1976, scultore, pittore astratto, inventore dei Color Acid (colori generati dagli ossidi metallici) ora digital artist. Autore della collezione NFT “La Rabbia delle Api” che diffonde il messaggio apriamo gli occhi e basta pesticidi.

Antonio Lavorgna

 

 

un Artista del progetto

Coordinatore degli interventi street art del progetto posticipato al 2024

Carmine Foschino in arte KORVO. Nato nel 1980 a Benevento, ora a Milano, artista a 360 gradi. Noto nella cultura Hip Hop ora si distingue nella scena internazionale principalmente come writer.

Carmine Foschino

un Artista del progetto

Coordinatore degli interventi “Forni”

Salvatore Troiano in arte SASI’. Nato a Napoli nel 1977, dopo gli studi d’arte, decide di apprendere la lavorazione della terracotta del ‘700 napoletano frequentando storiche botteghe d’arte. Un artista dalle mille sfaccettature, scultore talentoso oggi dirige la sua bottega a Telese Terme (BN).

Salvatore Troiano

TRA I PRIMI NOMI SELEZIONATI

Irene Macalli

Campana nata nel 1999, artista in continuo movimento presente in numerose esposizioni. Con la geo politica al centro delle sue tematiche, concepisce l’arte come mezzo di informazione e denuncia.

Ottavio Coppola

Classe 1980, noto ceramista sannita, ama stravolgere le regole della ceramica tradizionale per traghettarla nella contemporaneità. Attualmente dirige la sua bottega a San Lorenzello (BN).

Massimo Francalanci

Nato a Firenze nel 1973, il fulcro della sua ricerca e’ la trasposizione di elementi brutalisti e metabolisti. La sua linea di pensiero Metabolista Visionaria accompagna la sua produzione artistica che vede realizzate al settembre 2022 oltre 2000 opere bidimensionali in grande formato. Ad oggi le Visioni e le opere tridimensionali sono affiancate dalla fotografia di derivazione Futurista ed all’apertura di una nuova linea di pensiero frutto della fusione di elementi Metabolisti Visionari ed Ultramodernisti. Questa nuova linea di pensiero prende il nome di Ultravisionarista e rappresenta la base delle prossime realizzazioni.

Nicoló Guarraci

Nato a Cremona nel 1979 è cresciuto a Caorso (PC), un piccolo paese della pianura padana. Influenzato dalla musica, dalla fotografia e dal cinema, ha prosperato in comunità artistiche alternative che si sviluppano al di fuori del sistema delle gallerie e dei musei. Attualmente sta svolgendo una residenza artistica a Fontecchio, comune della provincia dell’Aquila in Abruzzo, nel movimento “LA KAP”.

Merima & Cristian

Lei Merima Fetahovic nata in Serbia nel 1979 dopo gli studi in accademia e diversi riconoscimenti giunge in Italia ed inizia a lavorare il marmo.  Con più di 60 mostre in Europa ed Oriente, membro di SULUV dal 2005, attualmente vive ed opera a Roma. 

Lui Cristian Vigliarolo nato a Roma nel 1974, inizia il suo percorso scultoreo affiancando il prof. Mario Mele. Nel 2002 fonda un atelier di scultura con particolare attenzione per la pietra e il marmo. Nel 2003 fonda  l’Associazione Culturale “M’arte” con diverse mostre ed esibizioni. Nel 2004 realizza l’opera monumentale intitolata M’egattere per il comune di Frascati. 

Angelica Tulimiero

Nata ad Avellino nel 1976, dopo il diploma al Morley College di Londra lavora presso il laboratorio Stoltzman and Thomas a Londra. Dopo diverse esperienze a Londra si trasferisce a Napoli per aprire nel 2005 a Pozzuoli il suo studio. Attualmente vive ed opera a Bozzolo in provincia di Mantova. Ha partecipato a diversi concorsi, mostre collettive e personali, in Italia e all’estero. L’innata attrazione per il linguaggio della natura, guida la sua ricerca creativa da sempre, osservando le superfici e le strutture della natura, scopre il linguaggio,  che accomuna tutte le forme della natura, proiettando in questo mondo di frattali e seguendone le sue istruzioni dà forma ed interpreta la sensazione di movimento che creano.

Drop Out

Duo composto da Tony Barile e Fabio Del Vecchio, entrambi compositori di musica Pop Rock Progressive. Progetto nato nel 2006. In continua evoluzione si sono cimentati, nel corso del tempo anche nella composizione di musiche classiche, musicando nel 2018 la favola di Barbablù, narrata da Norman Mozzato. Nel 2020 si aggiunge al progetto  Francesco Mastrobuoni, fonico e tecnico del suono che cura tutta la produzione in sala. Molto riservati, rimangono lontani dai social, ritirandosi nel loro mondo in continua evoluzione.

Claudia Fabi

In arte “Artemisia” nata a Roma, trascorre gli anni formativi tra Umbria e Campania poi si trasferisce in Belgio dove si avvicina a nuove forme e tecniche d’arte. Ora a Milano dove vive ed opera. Anima Barocca, pittrice per passione ed aspirante mangaka.

Massimo Camplone

Ex editore di artxworld (2003-2007, portale su eventi d’arte testata multilingue registrata). Nel 2014 avvia una produzione con puntasecca e acquaforte. Dal 2018 realizza sculture in ceramica in Portogallo, informalmente presso Faculdade de Belas Artes, a Roma e L’Aquila. Dal 2022 è iscritto al corso di 1° grado di Scultura presso Accademia di
Belle Arti di L’Aquila. Ha all’attivo collaborazioni nelle produzioni di altri artisti, mostre personali e collettive con utilizzo di più tecniche e materiali.

Pietro Vanessi

Nato a Verona nel 1964 e residente a Roma da qualche anno, vignettista
per varie riviste e diversi quotidiani locali e nazionali.
Autore di 9 libri, nel suo universo si spazia dalla filosofia Zen alla critica sociale, dalla cronaca quotidiana alla vita di coppia, dalla morte e malattia alle scorribande erotico/sentimentali di organi
sessuali. Predilige le tematiche di formazione, la psicologia e la filosofia. E’ stato uno dei primi vignettisti ad approdare nel mondo degli NFT.

Serena Intilia

Nata a Roma dopo il diploma di liceo artistico consegue la laurea in lettere con indirizzo in Storia dell’Arte Contemporanea, si specializza nel tempo, in varie discipline artistiche quali l’oreficeria, tecniche pittoriche e di decorazione, l’illustrazione per l’editoria per l’infanzia e frequenta corsi di pittura e la scuola estiva di Sarmede (con Svjetlan Junakovic), Macerata ( con Javier Zabalà), Roma (con Gek Tessaro), a Leon, Spagna ( con Javier Zabalà e Pablo Amargo). Svolge laboratori creativi, corsi di illustrazione e incontri con l’autore presso biblioteche, musei, istituti scolastici e in occasione di mostre temporanee, per bambini e adulti.

Nel 2013 e nel 2014 insegna come docente all’ Accademia di Belle Arti di Frosinone, corso di Illustrazione 3. Attualmente lavora come guida turistica, storica dell’arte e esperta in didattica dell’arte.

Luisa Gavazza

Nata a Felizzano (AL) ora risiede a Torino. Coltiva molti interessi e attività tra cui la scrittura, il disegno, la pittura, la lettura, la danza. Nella poesia ha pubblicato le raccolte di poesie “Rallenta il passo”, “Pensieri in ascolto”, “Crisalide” e “Ali, partecipando a numerose altre iniziative di spessore e cultura.
Alcuni suoi componimenti poetici sono stati pubblicati in antologie e raccolte di vari editori e nella rubrica “La Bottega della Poesia” curata da Gian Luca Favetto su “La Repubblica”. Nel progetto comporrà una poesia su Borgo Poggetello che diventerà parte di un’istallazione a lei dedicata.

Pia Di Berardino

Nata a Santo Stefano di Sante Marie (AQ) nel 1959 di professione insegnante di scuola materna, una delle sue grandi passioni è la composizione poetica. Amante del suo paese nativo, cerca di far rivivere tradizioni culturali ed esperienze affettive della sua infanzia e adolescenza attraverso la scrittura. Vincitrice di diversi premi letterari condivide questa sua grande passione con l’impegno nel sociale, come facilitatrice del gruppo di ecologia familiare dell’Associazione Regionale del Club Alcologici Territoriali.

Ivano Azzellino

Nato a Roma nel 1975 dove vive, laureato in Scienze della Comunicazione è speaker telefonico. Appassionato di storia ha dato vita ad un’opera che racconta tre figure protagoniste del comunismo italiano del secolo scorso, “Gramsci, Togliatti, Berlinguer”. Durante il progetto presenterà il suo libro che che ritrae queste tre figure attraverso le narrazioni fatte dalle Arti, dal Cinema alla Letteratura.

Andrea Carvelli

Nato a Roma nel 1974, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Roma, è insegnate di arte ed immagine, pittore, drammaturgo e poeta. Collabora con la compagnia CK Teatro del Teatro dell’Orologio diRoma con la quale ha realizzato in qualità di autore gli spettacoli Being Hamlet e Superstar. Ideatore, autore e scenografo di Pinocchieide e Woyzeck Machine. Autore di diverse poesie presenti in riviste letterarie di settore raccolte in volume collettivo edito dalla rivista Orizzonti.

Sei un artista vuoi partecipare ai nostri progetti?

SUGGERIMENTI E REGOLE

Il rispetto reciproco ... un'esigenza. La buona volontà ... non e' mai abbastanza. Gli animali domestici ... sono i benvenuti. I party ... sono ammessi solo in giardino. Il Tesseramento ... un male necessario.

DOMANDE?